Prevenzione Tumori della Pelle dopo Autotrapianto

Premessa Fondamentale: I pazienti sottoposti ad autotrapianto hanno un rischio di sviluppare tumori cutanei significativamente INFERIORE rispetto a quelli sottoposti a trapianto allogenico (da donatore). Le statistiche mostrano che non vi è un aumento significativo del rischio rispetto alla popolazione di controllo (2% vs 3,6%). Tuttavia, un protocollo di sorveglianza preventiva rimane importante.


1. Fase Pre-Trapianto (1-3 mesi prima)

Questa fase è cruciale per stabilire una base di riferimento e preparare il paziente.

  • Visita Dermatologica Completa: Eseguire una mappatura completa di nei e lesioni esistenti, con fotodocumentazione di quelle sospette.
  • Rimozione Preventiva: Rimuovere eventuali lesioni precancerose o dubbie prima del trapianto.
  • Valutazione del Rischio: Analizzare il fototipo e la storia di esposizione solare del paziente.
  • Educazione del Paziente: Spiegare le tecniche di autoispezione, l’importanza della protezione solare e come riconoscere i segnali di allarme (regola ABCDE).

2. Fase Post-Trapianto Immediata (0-6 mesi)

Il periodo immediatamente successivo al trapianto richiede la massima attenzione.

  • Mesi 1-3:
    • Protezione Solare Rigorosa: Applicare quotidianamente crema solare SPF 50+, anche in casa vicino a finestre, ed evitare l’esposizione diretta tra le 10:00 e le 16:00.
    • Prima Visita di Controllo (Mese 3): Valutare lo stato della pelle e aggiornare il piano di sorveglianza.
  • Mese 6:
    • Seconda Visita Dermatologica: Controllare l’aderenza alle misure preventive e rinforzare l’educazione.

3. Sorveglianza a Lungo Termine

Il protocollo di controllo si adatta nel tempo.

  • Anno 1-2 (Sorveglianza Intensiva): Visite dermatologiche complete ogni 6 mesi, con dermatoscopia delle lesioni sospette.
  • Anno 3-5 (Sorveglianza Standard): Visite annuali con mappatura dei nei.
  • Oltre 5 anni (Mantenimento): Visite ogni 1-2 anni, mantenendo le abitudini preventive.

4. Protocollo di Protezione Solare Quotidiana (365 giorni l’anno)

Queste misure sono obbligatorie e non negoziabili.

  • Crema Solare SPF 50+: Applicare 30 minuti prima di uscire e riapplicare ogni 2 ore. Deve essere ad ampio spettro (UVA/UVB).
  • Abbigliamento Protettivo: Indossare camicie a maniche lunghe, pantaloni lunghi, cappello a tesa larga (almeno 10 cm) e occhiali da sole con filtro UV.
  • Comportamenti Preventivi: Evitare l’esposizione nelle ore centrali (10-16), cercare sempre l’ombra e MAI usare lettini abbronzanti.

5. Autocontrollo Mensile della Pelle (Primo lunedì del mese)

L’autoispezione regolare è fondamentale per la diagnosi precoce.

Cosa cercare (Regola ABCDE)

  • Asimmetria
  • Bordi irregolari
  • Colore non uniforme
  • Diametro superiore a 6mm
  • Evoluzione (qualsiasi cambiamento nel tempo)

Altri segnali di allarme includono lesioni che sanguinano, non guariscono, o prurito persistente.


6. Quando Contattare Subito il Dermatologo

Non attendere la visita programmata successiva in caso di segnali di allarme.

Contattare entro 24-48 ore per:

  • Qualsiasi nuova lesione pigmentata.
  • Cambiamenti rapidi in nei esistenti.
  • Lesioni che sanguinano spontaneamente.
  • Ulcere che non guariscono entro 2-3 settimane.